Google My Business per imprese edili: Guida su come crearlo

google my business per imprese edili guida

Google My Business per imprese edili ecco la guida definitiva su come creare un profilo, verificarlo e ottimizzarlo.

Google My Business per imprese edili: Cos'è e come funziona?

Hai sentito tanto parlare di Google My business per imprese edili e nel settore dell’edilizia, ma cos’è e come funziona questo tanto sentito nominare GMB?

Prima di approfondire il discorso, vediamo insieme le informazioni di base che sicuramente ti interesserà conoscere. Sono sicuro che al termine di questo articolo riuscirai a posizionare la tua impresa edile su Google e potrai trarne centinaia di vantaggi in termini di visibilità e posizionamento per imprese edili.

Iniziamo subito!

Cos’è Google My Business?

Google My Business (GMB) è uno strumento gratuito che permette alle imprese di gestire la loro presenza online su Google, inclusi la Ricerca Google e Google Maps. Per le imprese edili, avere una scheda GMB ben configurata è fondamentale per migliorare la visibilità locale e attrarre nuovi clienti. Quando un potenziale cliente cerca “impresa edile” o “ristrutturazioni” nella sua zona, una scheda ben ottimizzata può fare la differenza tra essere trovati o meno.

Come funziona Google My Business per le imprese edili?

Con GMB, le imprese edili possono inserire informazioni essenziali come l’indirizzo, il numero di telefono, l’orario di apertura e le recensioni dei clienti. Inoltre, è possibile aggiungere foto di lavori completati, che aiutano a costruire fiducia e a dimostrare l’esperienza nel settore. Il sistema consente anche di rispondere a domande, gestire le recensioni e monitorare le performance delle ricerche, ottimizzando così la propria visibilità e reputazione online. 

In sintesi, Google My Business rappresenta una risorsa potente per le imprese edili che desiderano migliorare la propria presenza locale e attrarre più clienti. Con una foto sono sicuro di semplificarti tutto!

Google My business per imprese edili

Quante volte ti è capitato di cercare, per esempio, un ristorante e finire sul suo profilo GMB? Ecco per le imprese in edilizia funziona nello stesso modo. Aprire un profilo richiede pochi minuti di lavoro e ti garantirà un enorme visibilità.

Vuoi aumentare il lavoro della tua impresa edile?

Compila il modulo qui sotto per richiedere Ristrutturazioni a comando. Il metodo che ti permette di ricevere ogni giorno nuove richieste di preventivo.


Google My Business in edilizia: Quali risultati può portare alla tua impresa edile?

Google My Business (GMB) offre numerosi vantaggi alle imprese edili, contribuendo a migliorare la visibilità online, a generare contatti e a costruire una solida reputazione.

Ecco alcuni dei principali risultati che può portare alla tua impresa edile per  aumentare i clienti:

1. Il miglior metodo per acquisire visibilità locale: GMB permette alla tua impresa di essere facilmente trovata da chi cerca servizi edili nella tua area. La presenza su Google Maps e nei risultati di ricerca locali aumenta la probabilità che la tua impresa venga notata da clienti potenziali nelle vicinanze. Quindi, gmb ti fornirà un grande aiuto nel posizionamento della tua impresa edile

2. Incremento delle richieste di preventivi: Una scheda GMB ben ottimizzata con informazioni accurate e complete (orari, contatti, foto) rende facile per i clienti interessarsi ai tuoi servizi e contattarti direttamente per richieste di preventivi. Questo porta ad un significativo **aumento di clienti** che possono trasformarsi in lavori concreti.

3. Recensioni e testimonianze positive: Le recensioni dei clienti possono influenzare notevolmente la decisione di nuovi potenziali clienti. Una buona gestione delle recensioni su GMB ti consente di costruire una reputazione solida e di fidelizzare la clientela, mostrando la qualità del tuo lavoro.

4. Aumento delle conversioni: Avere una scheda GMB ottimizzata con foto dei tuoi progetti e una descrizione accurata dei servizi offerti aumenta la fiducia dei clienti. Questo porta a un maggior numero di chiamate, richieste di preventivi o clic sul sito web impresa edile, migliorando le conversioni e **aumentando i clienti** per la tua impresa edile.

5. Analisi delle performance: GMB fornisce statistiche dettagliate su come i clienti trovano la tua impresa (per ricerca diretta, per ricerca generica o tramite mappe), permettendoti di adattare le tue strategie marketing edilizia per attrarre ancora più clienti.

In definitiva, Google My Business è uno strumento potente per le imprese edili che desiderano  aumentare i clienti, migliorare la propria visibilità, attrarre nuovi contatti e rafforzare la loro reputazione online, portando risultati concreti in termini di crescita e successo.

Google My Business per imprese edili: Come aprire un profilo GUIDA COMPLETA

Siamo arrivati alla pratica! Scommetto che non vedevi l’ora di scoprire come aprire anche tu il tuo profilo GMB. Qui sotto trovi la guida dettagliata.

1. Accedi a Google My Business

  • Vai su Google My Business.
  • Se non hai un account Google, creane uno.
  • Accedi con il tuo account Google (o creane uno nuovo se necessario).

2: Aggiungi la tua impresa

  • Clicca su “Gestisci ora” per iniziare.
  • Inserisci il nome della tua impresa. Se la tua impresa è già presente nel database di Google, comparirà tra i risultati di ricerca e potrai rivendicarla. Altrimenti, clicca su “Aggiungi la tua attività”.

3: Scegli la categoria

  • Seleziona la categoria che meglio descrive la tua impresa. Per un’impresa edile, categorie come “Impresa di costruzioni”, “Ristrutturazioni” o “Lavori edili” sono le più appropriate.
  • Se non trovi una categoria esatta, scegli una categoria che descriva il tuo servizio in modo ampio.

4: Inserisci le informazioni di contatto

  • Indirizzo: Inserisci l’indirizzo fisico della tua sede. Se lavori principalmente in un’area specifica (senza una sede fisica), puoi scegliere di mostrare solo l’area servita.
  • Telefono: Aggiungi un numero di telefono che i clienti possano utilizzare per contattarti direttamente.
  • Sito web: Se hai un sito web aziendale, inserisci il link. In caso contrario, puoi aggiungere un link a una pagina Facebook o simile.

5: Aggiungi il servizio di consegna o orari

  • Se la tua impresa offre servizi a domicilio, come consulenze o sopralluoghi, specifica se offri questa possibilità e in quali aree.
  • Aggiungi gli orari di apertura: inserisci gli orari in cui i clienti possono contattarti o venire in sede, anche se lavori principalmente su appuntamento.

6: Verifica la tua attività

  • Google richiede una verifica per confermare che l’impresa sia legittima e che tu abbia accesso all’indirizzo che hai inserito.
  • La verifica avviene generalmente tramite una cartolina inviata all’indirizzo fisico che hai inserito. La cartolina contiene un codice che dovrai inserire nel tuo profilo per completare la verifica.
  • In alternativa, alcune aziende possono verificare il profilo tramite telefono o email, ma questa opzione dipende dalla tua posizione.

7: Completa il profilo

  • Foto e video: Aggiungi immagini di alta qualità dei tuoi lavori edili, come ristrutturazioni, costruzioni, progetti completati, e il team di lavoro. Le foto aumentano la fiducia dei potenziali clienti e mostrano la tua esperienza nel settore.
  • Descrizione: Scrivi una breve descrizione della tua impresa. Sii chiaro e conciso, spiegando i servizi che offri e cosa ti distingue dalla concorrenza.
  • Servizi: Aggiungi i servizi specifici che offri, come “Ristrutturazioni residenziali”, “Costruzione di edifici”, “Lavori di muratura”, etc. Specificare i servizi ti aiuta a comparire nelle ricerche relative.

8: Gestisci e ottimizza il profilo

  • Recensioni: Chiedi ai tuoi clienti di lasciare recensioni. Le recensioni positive possono migliorare la tua visibilità e la tua reputazione online. Rispondi sempre alle recensioni, siano esse positive o negative, per mostrare che ti prendi cura dei tuoi clienti.
  • Post: Usa la funzione “Post” di GMB per comunicare novità, offerte o promozioni. Ad esempio, puoi pubblicare foto di progetti recenti o informare i clienti su eventuali sconti.
  • Domande e risposte: Rispondi alle domande che i clienti potrebbero avere riguardo ai tuoi servizi. Puoi anche aggiungere domande frequenti per semplificare la comunicazione.

Google My Business edilizia: Come ottimizzare il proprio profilo

Ora che hai finalmente aperto il tuo profilo sei pronto per un’ottimizzazione completa che ti porterà immensi vantaggi. Ecco quali sono i nostri consigli per ottimizzare GMB.

1. Completa Tutte le Sezioni del Profilo

  • Nome dell’impresa: Utilizza il nome ufficiale della tua impresa senza aggiungere parole chiave extra, per evitare penalizzazioni.
  • Categoria: Seleziona la categoria che descrive meglio i servizi offerti, come “Impresa di costruzioni”, “Ristrutturazioni”, “Costruzione di edifici” o “Lavori di muratura”.
  • Indirizzo: Se hai una sede fisica, inserisci l’indirizzo. Se lavori solo a domicilio o in specifiche aree, puoi indicare le zone servite senza mostrare l’indirizzo.
  • Orari di apertura: Inserisci gli orari in cui sei disponibile per rispondere alle richieste. Se lavori su appuntamento, menziona chiaramente questa informazione.
  • Numero di telefono e sito web: Aggiungi un numero di contatto diretto e il link al tuo sito web (se ne hai uno), per facilitare i clienti a raggiungerti.

2. Aggiungi Foto e Video di Alta Qualità

Le immagini sono fondamentali per attirare l’attenzione e trasmettere professionalità. Assicurati di caricare foto di alta qualità che mostrano i tuoi progetti completati, come ristrutturazioni, costruzioni o lavori edili. Le foto potrebbero includere:

  • Foto dei progetti completati: Mostra i tuoi lavori di ristrutturazione, costruzione di edifici, ecc.
  • Foto del team di lavoro: Aggiungi immagini del tuo team mentre lavora per mostrare l’affidabilità e l’esperienza.
  • Foto della sede: Se hai un ufficio o una sede fisica, aggiungi foto dell’interno e dell’esterno per dare un volto umano alla tua impresa.
  • Video: I video possono essere un ottimo modo per presentare i tuoi progetti in modo più dinamico e coinvolgente.

3. Scrivi una Descrizione Chiara e Concisa

La descrizione della tua impresa edile deve essere chiara e completa. Usa questo spazio per raccontare brevemente chi sei, i tuoi servizi, e cosa ti distingue dalla concorrenza. Concentrati su parole chiave pertinenti che i clienti potrebbero cercare, come “ristrutturazioni edili”, “costruzioni residenziali” o “lavori di muratura”. Una buona descrizione aumenta la visibilità nella ricerca locale e aiuta a costruire fiducia.

4. Gestisci le Recensioni

Le recensioni sono uno degli elementi più importanti per migliorare la tua reputazione online. Un buon numero di recensioni positive può aumentare notevolmente la fiducia dei clienti nella tua impresa.

  • Chiedi recensioni ai tuoi clienti: Dopo aver completato un lavoro, chiedi ai tuoi clienti soddisfatti di lasciare una recensione su Google My Business.
  • Rispondi alle recensioni: Sii attivo nel rispondere a tutte le recensioni, sia positive che negative. Mostrare un buon servizio clienti risponde a chiunque legga le recensioni e rafforza la tua credibilità.
  • Mantieni un alto punteggio di recensioni: Le recensioni influenzano le decisioni dei potenziali clienti, quindi cerca di mantenere un buon punteggio, risolvendo eventuali problematiche rapidamente.

5. Aggiorna Regolarmente il Profilo

Per rimanere rilevante e aumentare la visibilità, è importante mantenere il profilo sempre aggiornato:

  • Orari e servizi: Se hai modifiche nell’orario di apertura o cambiamenti nei servizi offerti, assicurati di aggiornare subito il profilo.
  • Post: Usa la funzione di pubblicazione di Google My Business per condividere novità, offerte speciali, o l’inizio di nuovi progetti. Pubblicare regolarmente aiuta a mantenere il tuo profilo attivo e a mostrare che la tua impresa è attiva.
  • Rispondi alle domande: I clienti possono fare domande direttamente sulla tua pagina GMB. Rispondere prontamente a queste domande è importante per costruire una buona relazione con i potenziali clienti.

6. Utilizza i Post per Promuovere Offerte e Novità

I post di Google My Business sono uno strumento potente per coinvolgere i clienti. Puoi usarli per:

  • Promuovere offerte speciali: Puoi utilizzare GMB per la pubblicità della tua impresa edile. Qui trovi 10 consigli su come promuovere un’impresa edile
  • Mostrare nuovi progetti: Pubblica aggiornamenti sui progetti che stai realizzando, con foto e dettagli.
  • Eventi e novità: Se organizzi eventi, come seminari o webinar, puoi condividerli attraverso i post di GMB.

7. Monitora le Statistiche

Google My Business fornisce statistiche dettagliate che ti permettono di capire come i clienti interagiscono con il tuo profilo. Alcuni dei dati importanti che puoi monitorare includono:

  • Come i clienti trovano la tua attività: Puoi vedere se ti trovano tramite ricerca diretta, ricerca generica o su Google Maps.
  • Interazioni: Dati sulle chiamate ricevute, richieste di indicazioni stradali, e clic sul sito web.
  • Impressioni delle foto: Scopri quante persone hanno visualizzato le foto dei tuoi lavori.

8. Aggiungi Domande e Risposte (Q&A)

La sezione “Domande e Risposte” di GMB è un’opportunità per rispondere alle domande più frequenti che i tuoi clienti potrebbero avere. Puoi anche anticipare le domande comuni, come:

  • “Quali sono i costi medi di una ristrutturazione?”
  • “In che aree lavori?”
  • “Offrite garanzia sui lavori completati?”

Questo non solo migliora la trasparenza, ma aiuta anche i clienti a prendere decisioni informate più velocemente.

Oltre, a questo articolo se può interessarti abbiamo scritto un articolo su come utilizzare i social in edilizia

Vuoi aumentare il lavoro della tua impresa edile?

Compila il modulo qui sotto per richiedere Ristrutturazioni a comando. Il metodo che ti permette di ricevere ogni giorno nuove richieste di preventivo.


Torna in alto